Famiglia, infanzia, età evolutiva
Argomenti
Tutela della gravidanza e della maternità
Indagine socio-familiare e socio-ambientale sulle situazioni a rischio connesso a stili di vita, comportamenti genitoriali lesivi del diritto alla tutela dei figli, progettazione e gestione di un piano di intervento.
Assistenza sociale alla famiglia anche con interventi di assistenza domiciliare
Interventi di sostegno per le famiglie di minori in disagio o disadattamento sociale; indagine sociale sulla famiglia; supporto educativo domiciliare, supporto educativo territoriale, supporto economico, creazione di reti di sostegno.
Protezione dei bambini e adolescenti in stato di abbandono e / o deprivazione e tutela della loro crescita
Indagine socio-familiare e socio-ambientale, progettazione integrata degli interventi di tutela e / o di sostegno, mantenimento delle reti fra i vari attori sociali compresa scuola e organi giudiziari.
Prevenzione e presa in carico del disagio adolescenziale e giovanile
Indagine socio-ambientale, progettazione integrata degli interventi di prevenzione, tutela e / o di sostegno mantenimento delle reti fra i vari attori sociali compresa scuola e organi giudiziari.
Emergenza assistenziale per minori, donne con figli in grave difficoltà
Valutazione socio-familiare e socio-ambientale, progettazione integrata e gestione di interventi di emergenza, accoglienza temporanea di madri con bambini e/o minori in situazione di abbandono, o minori stranieri "non accompagnati".
Progettazione, consulenza e sostegno
- Problematiche di coppia
- Svolgimento dei ruoli genitoriali
- Affidamento dei figli contesi
Per:
Integrazione del reddito familiare
Anche a donne in stato di gravidanza e a genitori con figli in affido eterofamiliare o inseriti in comunità, comunque finalizzata ad un progetto evolutivo della relazione genitoriale.
Istruttoria ISEE a carico di ciascun comune, progetto di inclusione sociale comprensivo di integrazione economica e valutazione del percorso.
Inserimenti in strutture residenziali socio-assistenziali
Co-gestione di un piano d'intervento integrato con progetti a termine, che esplicitino obiettivi da raggiungere e modalità di verifica, comprensivi di interventi sulla famiglia d'origine e individuazione di possibili alternative; temporanea presa in carico di genitori ove finalizzata ad un progetto evolutivo della relazione genitoriale.
Inserimenti in centri socio-riabilitativi diurni per disabili minori
Indagine socio-familiare e ambientale ed eventuale supporto sociale alla dimissione
Affido famigliare
Valutazione psicologica e sociale della famiglia d'origine e della coppia o persona affidataria, counseling, gestione di gruppi di sostegno e/o di mutuo-aiuto, campagna promozionale, "sportello" informativo affidi-adozioni, gruppi informativi, di sostegno e/o di mutuo aiuto in team con psicologi; contributo economico dovuto alla famiglia affidataria.
Adozioni
Valutazione psicologica e sociale della coppia aspirante adottiva, formazione e sostegno della coppia adottiva, anche in gruppo, valutazione dell'affido preadottivo, interventi integrati connessi all'informazione / formazione / valutazione delle coppie aspiranti adottive.
Gestione dei provvedimenti limitativi o di decadimento della potestà genitoriale
Valutazione psicologica dei minori interessati a provvedimenti dell'Autorità giudiziaria per la definizione e il monitoraggio del piano d'intervento da proporre agli organi giudiziari (Tribunale per i Minorenni, Procura della Repubblica c/o il Tribunale per i minorenni e / o presso il Tribunale Ordinario, Giudice tutelare, Questura ecc.); indagine socio-familiare, progettazione e gestione del piano d'intervento individualizzato in accordo con l'autorità giudiziaria competente, per minori e loro nuclei familiari esposti a rischio di emarginazione sociale, devianza.
Collaborazione con interventi di sostegno socio-educativo per bambini e adolescenti a rischio, eventuale inserimento in strutture educative.
Prevenzione cura e recupero psicoterapeutico dei minori vittime di abusi e maltrattamenti
Percorso previsto dal protocollo interistituzionale siglato da AUSL, Comune di Reggio Emilia, Provincia; Provveditorato agli Studi, Procura e Tribunale Ordinario di Reggio e Tribunale per i Minorenni di Bologna, Polizia di Stato, Carabinieri.
Indagine socio –familiare e socio-ambientale secondo il protocollo citato, collaborazione con interventi di sostegno socio-educativo per minori e adolescenti vittime di abusi e maltrattamenti, eventuale inserimento in strutture educative.
Azioni di prevenzione al disagio e all'emarginazione di bambini e adolescenti in situazioni ambientali sfavorevoli
Inserimento presso strutture per l'infanzia, con percorsi d'accesso preferenziali, e agevolazioni sulle rette; inserimento in attività di tempo libero, sportive, ricreative, di socializzazione, di vacanza.
Le attività sopra dettagliate riguardano altresì i minori disabili. L'integrazione di competenze fra i servizi risulta di particolare importanza nella fascia adolescenziale, ove sono previste progettazioni congiunte volte a supportare e agevolare l'ingresso nell'età adulta.