Cultura

La Val d'Enza trova le sue radici storiche più caratterizzanti negli eventi medievali collegati alle vicende canossane e nella recente storia della Resistenza. Il territorio è ricchissimo di manufatti di valore storico, con alcuni siti di interesse nazionale ed internazionale; sono diffuse le biblioteche, le sale espositive, i centri culturali. Sono anche presenti due sale cinematografiche e teatrali.

Percorsi

Storia, gastronomia, natura. Sentieri per scoprire la Val d'Enza

Chiese e monumenti religiosi

Numerosi gli edifici dedicati al culto, sovente risalenti ad epoca matildica e oggetto di ristrutturazioni nel XVII e nel XVIII secolo. Oltre alle chiese principali dei singoli centri abitati, sono presenti pievi risalenti ad una precedente e diversa antropizzazione o destinate a specifici culti; numerosi gli oratori, le edicole, le maestà, le pitture murali ed altre tipologie che disegnano sul territorio affascinanti itinerari da ricostruire e da scoprire.

Aree protette e siti di rilevanza ambientale

All'interno del variegato paesaggio della Val d'Enza, seguendo il corso del torrente, si trovano cinque aree naturali e seminaturali tutelate dall'Unione Europea e inserite nella Rete Natura 2000

Gastronomia

Piatti e prodotti tipici della Val d'Enza

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.