Cosa facciamo
Consulenza e sostegno alla persona disabile e alla sua famiglia
Consulenza ed "accompagnamento" al progetto di vita complessivo della persona disabile e del suo nucleo familiare, per favorire l'autonomia e l'integrazione sociale.
Interventi a sostegno della domiciliarità e dell'autonomia
- Assegno di cura e sostegno
valutazione multidimensionale e definizione del progetto a sostegno della domiciliarità - interventi socio-assistenziali ed educativi
interventi educativi e socio assistenziali nei confronti di adulti
interventi di aiuto domestico a favore di adulti (igiene personale, pasto, pulizie, trasporto)
Attività di integrazione sociale in collaborazione con il volontariato ed il privato sociale
Attività su progetti individuali e progetti collettivi riguardanti gruppi di utenti e/o secondo tipologie di problemi; inserimenti in attività di vacanza, tempo libero, ricreative e di socializzazione; Servizio di Aiuto Personale.
Valutazione multidimensionale nella commissione medico-legale Legge 104/92 e nella Commissione Legge 68/99
Progettazione ed avvio alla formazione professionale
Stages, predisposizione di progetti di collaborazione alternanza scuola /lavoro per gli adolescenti fino al termine del ciclo scolastico.
Attività di consulenza per gli inserimenti scolastici alle scuole superiori ai sensi della Legge 104 / 92
Progettazione di inserimenti lavorativi protetti con personale educativo
Progettazione ed avvio all'inserimento lavorativo
Tirocini di lavoro c/o mercato privato, cooperative sociali, Enti pubblici, percorsi di collocamento mirato ai sensi delle norme sul diritto al lavoro delle persona disabili; integrazione progettuale con organismi sovradistrettuali finalizzati all'inserimento lavorativo delle persone disabili o con svantaggio.
Interventi economici a supporto dell'inserimento lavorativo e ad integrazione del reddito
Nell'ambito di un progetto di inclusione, con valutazione in itinere.
Contributi a favore della mobilità e dell'ambiente domestico L.R. 29/97
Interventi a sostegno dell'autonomia sulla base di progetto personalizzato; consulenza ed informazione per l'accesso ai contributi ed alle agevolazioni previste dalle leggi nazionali e regionali.
Organizzazione e gestione trasporti
Supporto all'attivazione di trasporti speciali, affiancamento rispetto all'utilizzo dei servizi pubblici con responsabilizzazione della famiglia.
Inserimenti in Centri socio-riabilitativi diurni
Progetto personalizzato finalizzato al mantenimento delle abilità residue e al sollievo alla famiglia.
Inserimenti in centri socio-riabilitativi residenziali
Progetto personalizzato che tenga comunque conto delle risorse presenti nel contesto familiare e nella comunità locale.
Inserimenti in appartamenti protetti
Progetto personalizzato finalizzato anche all'autonomia della persona disabile rispetto alla famiglia d'origine.
Interventi per Persone con gravissime disabilità acquisite in età adulta
Indagine socio-familiare e socio-ambientale, progettazione integrata e supporto al mantenimento della rete familiare e sociale.