GIOVANE COME TE:

 IL SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA IN VAL D’ENZA

Un progetto per il benessere scolastico attivo da 10 anni negli istituti comprensivi del distretto della Val d’Enza

 

Si attua quest’anno in Val d’Enza l’undicesimo anno di attività del progetto “Giovane come te”  che il Coordinamento Politiche Educative dell’Unione Val d’Enza ha affidato in appalto a CREAtiv Cise Soc. Coop. Sociale. Il servizio è presente in tutti gli istituti e 5 gli Istituti Comprensivi del distretto (Campegine- Gattatico, Cavriago, Montecchio -Bibbiano, S. Polo d’Enza-Canossa, S. Ilario d’Enza), e da quest’anno anche presso l’istituto superiore “D’Arzo”.

Il servizio si confronta continuamente con i servizi socio-sanitari del territorio: il servizio sociale dell’Unione val d’Enza e il servizio di neuropsichiatria infantile dell’ausl di montecchio.

Il progetto offre e realizza un servizio di consulenza psicopedagogica, articolato in attività di ascolto, informazione, formazione, consulenza e supervisione rivolte ad insegnanti, genitori e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Perché un servizio di consulenza per le scuole?

La nostra storia inizia appunto 10 anni fa, quando amministratori lungimiranti partirono dalla scuola, chiedendo agli insegnanti che cosa poteva essere loro utile per insegnare meglio, per accogliere e comprendere alunni e famiglie, per leggere gli indicatori di disagio e cercare nuove ed efficaci strategie per affrontare specifiche problematiche e tematiche educative.

 

Gli insegnanti chiesero allora un aiuto, in ambito psicologico e pedagogico, per aumentare le loro conoscenze e competenze, per trovare nuove strategie di gestione delle classi e degli alunni, per potenziare e migliorare la comunicazione tra loro e con le famiglie.

Ecco quindi che prese forma il progetto Giovane come te, attraverso un’èquipe di psicologi e psicoterapeuti che portarono nelle scuole uno sportello di ascolto per insegnanti e genitori,  progetti di formazione e consulenza per le classi e attività di formazione; un inizio che fu “in punta di piedi”, nel rispetto della professionalità degli insegnanti, dell’originalità di ogni istituto e nella comprensibile diffidenza di alcuni genitori.

 

Un  avvio che è stato in realtà solo l’inizio di un progetto che è poi cresciuto e maturato anno dopo anno, che ha progressivamente portato a galla nuovi bisogni e richieste, che si è strettamente intrecciato alle attività e alle esperienze quotidiane delle scuole, diventando non solo un servizio per la scuola ma un servizio della scuola.

Le oltre 1000 ore di attività annue sono quindi sempre più utilizzate dagli insegnanti ma anche e soprattutto dai genitori per incontrarsi, dialogare, confrontarsi, cercare insieme strategie e soluzioni che possano rendere reale e concreta l’alleanza scuola-famiglia, coltivando sullo sfondo un lavoro costante di collegamento con gli altri servizi presenti sul territorio per mettere i bambini e i ragazzi al centro di un’azione educativa, preventiva e di promozione sinergica e coerente.

Ogni Istituto poi, pur nel mantenimento di una struttura di progetto comune, ha l’opportunità di dare voce a propri bisogni specifici, dall’apertura dello sportello anche agli alunni della scuola secondaria allo svolgimento di approfondite attività di orientamento e educazione all’affettività, dall’attuazione di progetti di continuità per il passaggio da un ordine di scuola all’altro alla formazione per i genitori

 

Modalità di lavoro varie e innovative, rigorose e flessibili, che nel tempo si sono rivelate molto efficaci in tante situazioni per costruire una collaborazione scuola-famiglia e attivare le risorse di tutti per far sì che i bambini e i ragazzi stiano bene nel luogo in cui vivono e studiano e riescano al prendere il meglio dalla loro esperienza scolastica.

 

 


Istituti Comprensivi
Val d’Enza


Psicologa referente
Istituto Comprensivo


IC Campegine-Gattatico


Cristina Ondolfi
 


IC S. Ilario d’Enza


Lara Montanari
 


IC Bibbiano
 
Montecchio


Ilenia Pesce
 


Veronica Carpi
 


IC S. Polo-Canossa


Eleonora Gallinaro
 


IC Cavriago


Cristina Ondolfi
 


Istituto D’Arzo


Ilenia Pesce
 


Coordinatrice del progetto


Lara Montanari

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.