Missione 5 - Componente 2 - Linea di intervento 1.1.1 - Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini – Programma di prevenzione allontanamento familiare

  • Oggetto dell'intervento: Attuazione del programma P.I.P.P.I. sul territorio del Distretto della Val d'Enza per il sostegno alle capacità genitoriali e la prevenzione della vulnerabilità e allontanamento familiare
  • CUP: E29I22000150006
  • Importo del finanziamento: 211.500,00
  • Decreto di finanziamento: DD 98 del 09-05-2022 Avviso 1 PNRR


La presente proposta progettuale ha come finalità quella di cocostruire nuove forme di partecipazione e di responsabilità sociale, di attivazione di azioni di prossimità nei contesti di vita delle persone in grado di dar valore e forza alle relazioni e significato alle forme di solidarietà comunitarie, raccordare le istituzioni e i relativi servizi nell’area della salute pubblica, della scuola, dei servizi educativi per l’infanzia e, in alcuni casi, dell’Autorità Giudiziaria, e preveder la costruzione di un progetto unitario, capace di garantire flessibilità e opportunità.

A tale fine gli obiettivi perseguiti, in base ai bisogni specifici del territorio, sono:

  • primari: lotta alla povertà educativa, sostegno all’istruzione e all’inclusione sociale e scolastica e prevenzione e gestione dei comportamenti violenti/devianti;
  • secondari: interventi di promozione e sostegno alle funzioni genitoriali di famiglie in vulnerabilità (sociale, culturale, economica), prevenzione delle situazioni di trascuratezza, maltrattamento e abuso, anche tramite azioni di promozione della genitorialità positiva;
  • teriziari: miglioramento delle azioni di cooperazione, coo- progettazione tra diversi attori titolari degli interventi per superare nodi d possibile frammentazione; miglioramento della governance complessiva affinché siano garantite azioni realizzate in una logica non settoriale, ma trasversale e unitaria., interventi di sensibilizzazioni e promozione di reti di sostegno informale, di solidarietà.

Il target individuato, secondo le linee di indirizzo nazionali, sono genitori con figli conviventi o meno, in età 0-17 anni, con particolare focus sulla fascia 0-6, che siano ancora titolari di benefici economici sul reddito.





Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.