Salta al contenuto

Contenuto

Si incontra la Chiesa di San Matteo salendo verso il castello, appena superato l'arco d'ingresso.

La chiesa è nominata nel Diploma di Enrico VI del 1193 "Curtem in loco et fundo Rossene cum Rocca et Capella inibi existentibus" e in documenti di poco successivi figura come filiale della Pieve di Caviano. Le sue sorti storiche seguono quelle del Castello di Rossena.

Ricostruita alla fine del sec. XVIII, presenta una semplice facciata a capanna; sul portale una nicchia con la statua di San Matteo e più in alto una grande finestra trapezoidale.

La pianta è  a croce latina, scandita longitudinalmente da tre campate. L'interno, con abside rettagolare, è arricchito da semplici decorazioni a stucco di ordine toscano. La volta a botte è caratterizzata da lunette laterali. Le pavimentazioni sono in cotto con orditura in diagonale.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento: 31-05-2023, 12:34

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.