Salta al contenuto

Contenuto

La prima citazione della pieve risale al XII secolo. L'attuale edificio è stato costruito nel XVII secolo e ristrutturato nel secolo seguente. La facciata è ottocentesca, mentre all'inizio del Novecento risalgono il campanile, le decorazioni e gli affreschi che hanno conferito l'aspetto attuale.

Alternativamente soggetta, nei secoli, alle Diocesi di Parma o Reggio, fu definitivamente aggregata a Reggio Emilia dal 1821. 


La  facciata è caratterizzata da raccordi arcuati laterali sormontati da acroteri e sormontata da un frontespizio triangolare. Il prospetto è ripartito in due fasce orizzontali, inferiore e superiore; è decorato da un alto cornicione e da lesene.


L'interno è a pianta basilicale con tre navate.


Immagini di Roberto Federici

Altre informazioni

A cura di

Questa pagina è gestita da

Settore Affari Generali e Finanziari

Via XXIV Maggio, 47

42021 Bibbiano

Ultimo aggiornamento: 22-12-2023, 08:55

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.