Salta al contenuto

Contenuto

La chiesa  è documentata nel 1230 come sottoposta alla pieve di S. Eulalia.

E' di origine romanica ma nel corso dei secoli ha subito molte trasformazioni. L'ingresso era situato ad est dove attualmente sono il coro ed il presbiterio; furono aggiunte anche le due cappelle laterali dove si trovano gli altari dedicati alla Vergine e a S. Mauro. Conserva l'immagine a rilievo di un angelo su un mattone risalente all'XI-XII secolo. La facciata, orientata liturgicamente, presenta caratteri quattrocenteschi con doppia serie di archi ciechi nella cornice di gronda. Sul portale archivoltato è collocat una nicchia a tutto sesto sorretta da semicolonne.

La torre campanaria, costruita nel 1882, termina con una cella a monofore  a sesto acuto e copertura cuspidata.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento: 31-05-2023, 12:34

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.