Salta al contenuto

Contenuto

Non è certo se si tratti del dolce citato da Petronio nel Satyricon, ma è chiara la sua citazione ne La secchia rapita di Alessandro Tassoni (1622), dove si parla delle spongate di Brescello. Dolce delizioso, forse di origini ebraiche, è oggi diffuso in tutta l'Emilia e preparato con un impasto di frutta secca, in particolare noci, miele e spezie, in un rivestimento di pasta cotta al forno e poi cosparsa di zucchero a velo (ricetta). 

Ancora cucinata in casa e oggetto di regalo in occasione delle festività natalizie, sono oggi famosi per la produzione di Spongata, secondo la ricetta tradizionale, alcuni laboratori artigianali della Val d'Enza di lunga tradizione.

ALTRE INFORMAZIONI

Ultimo aggiornamento: 31-05-2023, 12:34

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.