Salta al contenuto

Contenuto

Conosciuta anche come "Torta degli addobbi", è un dolce tipico della cucina emiliana  a base riso e latte, senza farina e lievito, dalla consistenza cremosa. Ha origine  nel XV secolo  in collegamento con la festa del Corpus domini, quando balconi e finestre venivano addobbati a festa con drappi colorati e si offriva questo dolce tagliato a rombi.  La sua diffusione a Reggio Emilia nasce grazie alle “mondine”,  contadine che a inizio '900  si trasferivano nelle piantagioni nelle zone di Vercelli per la raccolta del riso.  Oltre al denaro, una parte dello stipendio era costituita da riso; ne derivò la diffusione all’interno della cucina reggiana (ricetta).

In Val d'Enza è diffusa una variante che include nella ricetta anche le mandorle tritate.

Altre informazioni

Ultimo aggiornamento: 31-05-2023, 12:34

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.