Salta al contenuto

Contenuto

Il nucleo fortificato della Rocca di Montecchio risale all’epoca matildica, come si desume da un documento autografo della Contessa Matilde di Canossa datato 1114.  Le mura sorsero al di sopra di un più antico sepolcreto, ancora visibile nelle fondamenta.
Durante i secoli successivi divenne una vera e propria struttura militare per la posizione strategica e di confine. Alla dominazione Estense si deve la trasformazione da struttura militare a residenza signorile, in particolare con l'arrivo di Don Alfonso d’Este e la successiva elevazione a Marchesato del territorio (1562). Alla fine del settecento fu adibito a carcere, rimanendo tale fino al 1960.

 

Attualmente il Castello ospita la Biblioteca comunale ed è sede di eventi e mostre.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ALTRE INFORMAZIONI:  Comune di Montecchio    Wikipedia    Castelli dell'Emilia Romagna

Ultimo aggiornamento: 31-05-2023, 12:34

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. Per i cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Impostazioni'. Per saperne di più, su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.